Nuovo CED Val Cannuta

Obiettivi iniziale: Replicazione del CED di Via Ognibene al fine di consentire il back up dei dati relativi a tutti i sistemi aziendali e garantire la continuità di servizio durante la fase di trasferimento del CED di via Fermo Ognibene presso la nuova sede.

Modalità di implementazione: Acquisizione di hardware, software e servizi necessari a replicare in toto il CED di Ognibene nel sito di Valcannuta

Vantaggi indotti: Attivazione presso due collocazioni fisiche differenti di una doppia base dati allineata in tempo reale con la possibilità di attivare un servizio di Business Continuity / Disaster Recovery 

Come sopra scritto, obiettivo iniziale del progetto era la replicazione del CED di Via Ognibene al fine di consentire il back up dei dati relativi a tutti i sistemi aziendali e garantire la continuità di servizio durante la fase di trasferimento del CED di via Fermo Ognibene presso la nuova sede di via Val Cannuta.

Tuttavia, il 21 dicembre 2009, lo Steering Committee, ha preso in esame il documento di “Analisi Preliminare di impatto sul business”. Questo documento ha rappresentato l’output di un processo di studio degli impatti potenziali e dei rischi a cui sono sottoposti i principali processi di business di San Raffaele SpA, nel caso di accadimento di un evento in grado di impedire il normale svolgimento delle attività aziendali considerate critiche.

Questa decisione è scaturita anche a seguito di un’analisi svolta dalla Direzione della BU ICT che ha evidenziato come il mantenimento di due Data Center perfettamente allineati rappresenti, ai fini della Business Continuity, un costo troppo elevato rispetto agli impatti potenziali che deriverebbero dal materializzarsi dei rischi individuati nel corso dello studio “Analisi Preliminare di impatto sul business”, precedentemente citato; per tale motivo si preferisce concentrare gli sforzi economici dell’azienda ridondando soltanto il patrimonio informativo e gli asset legati agli applicativi maggiormente critici dal punto di vista del business aziendale.

Per tale motivazione, la Direzione della BU ICT di San Raffaele SpA ha deciso di avviare un processo per la dismissione del sito di Via F. Ognibene.

La migrazione delle attività da tale sede avverrà spostando gli apparati hardware ed i nodi ove vengono eseguiti gli applicativi ritenuti critici per il business (Sisweb, SAP e MS Exchange) presso la sede di Via Val Cannuta e creandone una “copia”esatta e sempre perfettamente allineata presso la sede di Pisana. I restanti asset del patrimonio informativo di San Raffaele SpA verranno spostati e gestiti unicamente presso il Data Center di Via Val Cannuta.

Per approfondimenti, Claudio Adami, 32202, claudio.adami@sanraffaele.it


Non ci sono documenti in questa categoria

Privacy Policy

Questo sito web è proprietà di San Raffaele S.p.A. una società con sede a Roma, Italia. Questa "Privacy Policy" è redatta al fine di informarla sulle finalità e modalità di raccolta, utilizzo ed ogni altro tipo di trattamento dei dati e delle informazioni (di seguito: "dati") che Lei fornirà tramite questo sito. La preghiamo pertanto di leggere con attenzione questa "Privacy Policy" prima di fornire alcun dato a questo sito.

 

Read more